Perchè realizzare una casa domoticaE' importante comprendere come una casa domotica non necessiti di un numero maggiore di apparecchiature rispetto ad una tradizionale, né comporti una maggiore complessità; è anzi vero il contrario. Scegliendo opportunamente i componenti elettrici in modo che possano dialogare reciprocamente attraverso un linguaggio di comunicazione comune, infatti, gli stessi dispositivi "classici" - pulsanti, sensori, cronotermostati, punti luce, attuatori etc... - diventano in grado di svolgere compiti integrati e più "intelligenti", il che si traduce in maggiore comfort,ottimizzazione dei consumi energetici, sicurezza e semplicità d'uso. Alcuni esempi di aspetti che possono essere comunemente gestiti da un impianto domotico:
- Illuminazione
- Termoregolazione e climatizzazione
- Motorizzazioni: aperture/varchi, tende/tapparelle motorizzate, lucernari etc...
- Sicurezza: videosorveglianza, antintrusione, rilevazione fumi/incendi/allagamenti/gas, ripristino automatico della tensione etc...
- Controllo accessi
- Biocompatibilità e biocomfort
- Comfort degli ambienti e monitoraggio/ottimizzazione dei consumi energetici
- Telefonia e comunicazioni con l'esterno
- Illuminazione
- Termoregolazione e climatizzazione
- Motorizzazioni: aperture/varchi, tende/tapparelle motorizzate, lucernari etc...
- Sicurezza: videosorveglianza, antintrusione, rilevazione fumi/incendi/allagamenti/gas etc...
- Gestione allarmi: rilevazione guasti tecnologici, scatto di interruttori differenziali nei quadri (e relativo ripristino controllato), gestione di reti di sensori etc...
- Controllo carichi: monitoraggio della potenza assorbita, sgancio e ripristino sequenziale e controllato dei carichi elettrici
- Controllo accessi
- Monitoraggio, contabilizzazione e gestione dei consumi energetici
Building AutomationLa building automation è la disciplina che si occupa della progettazione, realizzazione e messa in opera di impianti tecnologici per la gestione di edifici in ambito terziario, industriale, alberghiero ed ospedaliero. Sebbene molte delle tecnologie utilizzate venga impiegata anche in ambito residenziale, per diversità di applicazione, esigenze, dimensioni, si è soliti distinguere la building automation dalla domotica in senso stretto. Perchè automatizzare un edificioUn numero sempre crescente di funzionalità e specifiche viene richiesto agli edifici adibiti ad attività, il che si traduce in un aumento della complessità dei singoli impianti tecnologici, e soprattutto dei sistemi di controllo e gestione. Anche in ambito normativo, i requisiti cui devono sottostare gli edifici, sia di nuova costruzione che ristrutturati, da un punto di vista della sicurezza, dell'energia, dei consumi, dell'ergonomia, comportano il coinvolgimento di un numero sempre maggiore di professionalità e tecnologie, con un aumento della complessità e dei costi. La building automation è una soluzione a tali esigenze, in quanto permette di ricondurre tutti i sitemi tecnologici dell'edificio ad un unico cablaggio, comportando non solo una semplificazione nella progettazione e nella realizzazione degli impianti, ma anche la realizzazione di funzionalità ed il controllo mediante strumenti elettronici ed informatici integrati altrimenti irrealizzabili. Tra i diversi aspetti dell'edificio che possono essere ricondotti e gestiti in modo integrato, ricorrono spesso i seguenti:
Comunicazione con l'esterno tramite l'integrazione di email, telefonia VOIP e mobile, servizi di messaggistica etc...
